Cettinella.com
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze
Cettinella.com

Home » La ricetta della settimana » Veneziane alla Crema Pasticcera: che delizia!

Veneziane alla Crema Pasticcera: che delizia!

Le veneziane con crema pasticcera sono un dolce davvero buonissimo che vi sorprenderanno con il loro sapore: ecco la ricetta.

Gianluca Mercurio da Gianluca Mercurio
20 Marzo 2019
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Le veneziane alla crema pasticcera sono una vera e propria delizia per il nostro palato. Abbiamo pensato di condividere la ricetta con voi.

Come si preparano? Quali sono gli ingredienti? Troverete tutto qui di seguito. Il classico dolce da mangiare in un solo boccone!

Vi avvertiamo che sono veramente un concentrato di dolcezza. Ecco a voi, dunque, gli ingredienti e il procedimento.

Ingredienti per l’impasto

500 grammi di farina bianca

1 busta di lievito di birra Mastro Fornaio Paneangeli

Leggianche:

Viennesi la ricetta tradizionale

Viennesi la ricetta tradizionale dei dolci Messinesi, per iniziare la giornata bene

cuddure pasquali ricetta

Cuddure Pasquali: la ricetta tradizionale per Pasqua

50 grammi di zucchero

1 bustina di vanillina

Scorza grattugiata di un limone

2 uova

1 cucchiaio raso di sale

75 grammi di burro

225-250 grammi di latte tiepido (37-40°)

Setacciate la farina in una ciotola e mescolatevi il lievito di birra. Al centro del mucchio praticate una buca e versatevi zucchero, vanillina, scorza di limone, uova, sale e burro liquefatto tiepido.

Amalgamate il tutto con una forchetta, aggiungendo un po’ per volta il latte tiepido. Lavorate l’impasto sul piano del tavolo infarinato per almeno 10 minuti.

Allargatelo con i pugni chiusi, riavvolgendolo e sbattendolo sul tavolo, fino al completo assorbimento del liquido.

Rimettete l’impasto nella terrina infarinata, copritelo con un canovaccio umido. Ponetelo a lievitare in luogo tiepido, fino a quando il suo volume sarà raddoppiato (1 ora e mezza circa).

Dividete l’impasto ben lievitato, formando delle palline e disponetele, non troppo vicine, su 2 lastre da forno foderate con carta forno.

Ponete a lievitare nuovamente in luogo tiepido per 20 minuti circa. Spennellate la superficie delle veneziane con l’uovo sbattuto.

Fate un taglietto con il coltello e servendovi di una tasca da pasticcere, distribuite 1/3 della crema sopra le veneziane. Decoratele con granella di zucchero.

Cuocete 13-15 minuti nella parte media del forno preriscaldato (elettrico e a gas:170-180°C, ventilato:160-170°C).

Sfornatele. Con la tasca da pasticcere con bocchetta a siringa riempite le veneziane con la crema rimasta, bucandole al centro della crema.

Crema pasticcera

500 ml di latte

140 grammi di zucchero

30 grammi di farina

la scorza di un limone

1 presa di sale

1 bustina di vanillina

3 cucchiai di limoncello (facoltativo)

Ponete in un pentolino il latte con la scorza di limone e lasciate in infusione per una decina di minuti. Agginugete la vanillina e portatelo ad ebollizione. Lavorate in un recipiente i tuorli con lo zucchero.

Aggiungete la farina setacciata. Amalgamate per bene e unite il latte a filo. Mescolate e filtrate la crema in un colino, per eliminare eventuali grumi.

Portate il recipiente sul fuoco a fiamma media e lasciate addensare la crema. Quando inizierà a bollire toglietela dal fuoco e unite il limoncello.

Versatela in una teglia e lasciatela raffreddare, coprendola con la pellicola trasparente. Ecco il risultato! Su qualcuna ho messo l’uvetta sultanina in superficie.

Restate aggiornati su tutte le nostre ricette e sulle novità del blog.

CondividiInviaCondividi

Post Correlati

Viennesi la ricetta tradizionale
La ricetta della settimana

Viennesi la ricetta tradizionale dei dolci Messinesi, per iniziare la giornata bene

cuddure pasquali ricetta
La ricetta della settimana

Cuddure Pasquali: la ricetta tradizionale per Pasqua

pollo alle mandorle siciliano
La ricetta della settimana

Pollo alle mandorle in salsa d’arance: per un menù di San Valentino, dal sapore tutto Siciliano.

Articolo Successivo
irpef-busta-paga

Irpef, l'impatto che avrà sulle famiglie. Il Bonus di 80 euro sarà abolito?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri articoli più letti

Santa Beatrice de Silva
Preghiera

Santa Beatrice de Silva prega per noi

Funerali di Piero Angela
attualità

Funerali di Piero Angela, l’ultimo saluto in Campidoglio: “Ci ha insegnato a non aver paura della morte”

oroscopo del giorno mercoledì 17 agosto
Oroscopo

Oroscopo del giorno mercoledì 17 agosto, giornata stressante per i Toro

Enrico Brignano
Gossip

Enrico Brignano, la lettera al padre morto 11 anni fa: “Ci sei mancato, veglia su di noi”

Bimba di un anno e mezzo
attualità

Bimba di un anno e mezzo investita dal padre durante una manovra: “Un piccolo angelo ci ha lasciato”

tumore
Salute

Tumore, scoperto vaccino anticancro da ricercatori italiani “Istruisce il sistema immunitario”

  • Redazione
  • Disclaimer
  • Note Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contattaci

© 2020 Cettinella.com - Il magazine di Cettinella
Immagini e ricette sono di proprietà delle rubriche citate, alcune foto posso non essere di Nostra proprietà. Gli articoli scritti dalla redazione (ossia dove non ci sono le fonti) sono di nostra proprietà intellettuale e ne è vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze

© 2020 Cettinella.com - Il magazine di Cettinella
Immagini e ricette sono di proprietà delle rubriche citate, alcune foto posso non essere di Nostra proprietà. Gli articoli scritti dalla redazione (ossia dove non ci sono le fonti) sono di nostra proprietà intellettuale e ne è vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta.