Nascosto all’interno di ogni preparazione e di ogni piatto c’è una storia importante, proprio come nelle frolline di Santa Lucia. Questo tipo di biscotti sono tipici di Verona e vengono preparati di conseguenza tra la notte del 12 e del 13 Dicembre.
Proprio come succede con l’arrivo di Babbo Natale, i bambini di tutte l’età aspettano l’arrivare della Santa Lucia. In regalo alla Santa, infatti, come la tradizione vuole, i più piccini lasciano un piatto vuoto sperando il giorno dopo di trovarlo pieno di biscotti. I biscotti che da qui prendono il nome di frolline di Santa Lucia, vengono dati in dono ai bambini che si sono comportati bene.
A Verona questo tipo di tradizione va avanti ormai da diversi secoli. Nel 13° secolo infatti, proprio a Verona scoppiò una grande epidemia che colpiva soprattutto i bambini. Per questo, iniziarono dei veri e propri pellegrinaggi verso la chiesta di Santa Lucia, promettendo ai più piccoli che la Santa avrebbe portato loro devi dolci o dei doni.
Ora che vi abbiamo spiegato il perché di queste tipiche frolline di Santa Lucia, passiamo alla parte pratica. In particolar modo agli ingredienti e al procedimento per prepararle al meglio.
Frolline di Santa Lucia: Ingredienti e preparazione

Gli ingredienti sottoelencati sono perfetti per circa 35 frolline
- 250 gr di farina 00.
- 150 gr di burro freddo.
- 80 gr di zucchero a velo.
- 2 tuorli d’uovo.
- 6 gocce di succo di limone.
- 1 pizzico di sale.
- 1/2 cucchiaino da caffè di lievito vanigliato.
Il procedimento è estremamente facile. Vi basterà unire tutti gli ingredienti all’interno del mixer ad alta velocità. In questo modo otterrete un impasto sbriciolato che dovrete amalgamare velocemente fino ad ottenere una palla. Per aiutarvi in questo, vi basterà sporcarvi le mani di farina così da poter lavorare meglio l’impasto.
Una volta formata la palla dovete avvolgerla in una pellicola trasparente e lasciarla riposare in frigo per un paio d’ore. Dopo aver atteso diverse riprendete l’impasto e spianatelo sul tavolo dopo aver infarinato la superfice. Ora non vi resta che stendere la palla fino ad ottenere una sfoglia alta circa mezzo centimetro.
L’ultimo passaggio prima di informarla è quello di ritagliare l’impasto con le formine che più vi piacciono e che vi ricordano il Natale. Cuocere le vostre frolline di Santa Lucia a 170 gradi per circa dieci minuti.
Infine, potete scegliere a vostro gusto personale di cospargerle di zucchero a velo una volta che si saranno raffreddate.
Photo via evidenza: Pasticceria Valbusa