Cettinella.com
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze
Cettinella.com

Home » La ricetta della settimana » Frolline di Santa Lucia: il profumo di limone unito alla tradizione

Frolline di Santa Lucia: il profumo di limone unito alla tradizione

I biscotti non sono tutti uguali e proprio per questo oggi vogliamo regalarvi una ricetta facile e veloce che vede protagoniste le frolline di Santa Lucia

Sara Fratocchi da Sara Fratocchi
21 Novembre 2020
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Nascosto all’interno di ogni preparazione e di ogni piatto c’è una storia importante, proprio come nelle frolline di Santa Lucia. Questo tipo di biscotti sono tipici di Verona e vengono preparati di conseguenza tra la notte del 12 e del 13 Dicembre.

Proprio come succede con l’arrivo di Babbo Natale, i bambini di tutte l’età aspettano l’arrivare della Santa Lucia. In regalo alla Santa, infatti, come la tradizione vuole, i più piccini lasciano un piatto vuoto sperando il giorno dopo di trovarlo pieno di biscotti. I biscotti che da qui prendono il nome di frolline di Santa Lucia, vengono dati in dono ai bambini che si sono comportati bene.

A Verona questo tipo di tradizione va avanti ormai da diversi secoli. Nel 13° secolo infatti, proprio a Verona scoppiò una grande epidemia che colpiva soprattutto i bambini. Per questo, iniziarono dei veri e propri pellegrinaggi verso la chiesta di Santa Lucia, promettendo ai più piccoli che la Santa avrebbe portato loro devi dolci o dei doni.

Ora che vi abbiamo spiegato il perché di queste tipiche frolline di Santa Lucia, passiamo alla parte pratica. In particolar modo agli ingredienti e al procedimento per prepararle al meglio.

Frolline di Santa Lucia: Ingredienti e preparazione

Frolline di Santa Lucia

Leggianche:

Viennesi la ricetta tradizionale

Viennesi la ricetta tradizionale dei dolci Messinesi, per iniziare la giornata bene

cuddure pasquali ricetta

Cuddure Pasquali: la ricetta tradizionale per Pasqua

Gli ingredienti sottoelencati sono perfetti per circa 35 frolline

  • 250 gr di farina 00.
  • 150 gr di burro freddo.
  • 80 gr di zucchero a velo.
  • 2 tuorli d’uovo.
  • 6 gocce di succo di limone.
  • 1 pizzico di sale.
  • 1/2 cucchiaino da caffè di lievito vanigliato.

Il procedimento è estremamente facile. Vi basterà unire tutti gli ingredienti all’interno del mixer ad alta velocità. In questo modo otterrete un impasto sbriciolato che dovrete amalgamare velocemente fino ad ottenere una palla. Per aiutarvi in questo, vi basterà sporcarvi le mani di farina così da poter lavorare meglio l’impasto.

Una volta formata la palla dovete avvolgerla in una pellicola trasparente e lasciarla riposare in frigo per un paio d’ore. Dopo aver atteso diverse riprendete l’impasto e spianatelo sul tavolo dopo aver infarinato la superfice. Ora non vi resta che stendere la palla fino ad ottenere una sfoglia alta circa mezzo centimetro.

L’ultimo passaggio prima di informarla è quello di ritagliare l’impasto con le formine che più vi piacciono e che vi ricordano il Natale. Cuocere le vostre frolline di Santa Lucia a 170 gradi per circa dieci minuti.
Infine, potete scegliere a vostro gusto personale di cospargerle di zucchero a velo una volta che si saranno raffreddate.

Photo via evidenza: Pasticceria Valbusa

CondividiInviaCondividi

Post Correlati

Viennesi la ricetta tradizionale
La ricetta della settimana

Viennesi la ricetta tradizionale dei dolci Messinesi, per iniziare la giornata bene

cuddure pasquali ricetta
La ricetta della settimana

Cuddure Pasquali: la ricetta tradizionale per Pasqua

pollo alle mandorle siciliano
La ricetta della settimana

Pollo alle mandorle in salsa d’arance: per un menù di San Valentino, dal sapore tutto Siciliano.

Articolo Successivo
contagiosità covid-19

Contagiosità Covid-19: nei primi 5 giorni è molto più elevata e bisogna stare attenti. Lo afferma una ricerca

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri articoli più letti

Raimondo Todaro e Nunzio
Gossip

Raimondo Todaro e Nunzio insieme dopo Amici 21: lo scatto in Sicilia fa impazzire i fan

Oroscopo del mese di luglio 2022
Oroscopo

Oroscopo del mese di luglio 2022, le previsioni di Branko

Mamma dimentica il figlio nell’auto
attualità

Mamma dimentica il figlio nell’auto parcheggiata fuori casa: bimbo di 5 anni muore sotto al sole

omicron boom di contagi -min
News

Omicron 5, boom di contagi: come cambiano le regole, nuovi divieti e restrizioni

supplica-a-maria
Preghiera

Bellissima supplica a Maria ispirata dallo Spirito Santo

Oroscopo Paolo Fox oggi 26 giugno
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox oggi 26 giugno, la Bilancia si butterà in una nuova avventura

  • Redazione
  • Disclaimer
  • Note Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contattaci

© 2020 Cettinella.com - Il magazine di Cettinella
Immagini e ricette sono di proprietà delle rubriche citate, alcune foto posso non essere di Nostra proprietà. Gli articoli scritti dalla redazione (ossia dove non ci sono le fonti) sono di nostra proprietà intellettuale e ne è vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze

© 2020 Cettinella.com - Il magazine di Cettinella
Immagini e ricette sono di proprietà delle rubriche citate, alcune foto posso non essere di Nostra proprietà. Gli articoli scritti dalla redazione (ossia dove non ci sono le fonti) sono di nostra proprietà intellettuale e ne è vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta.