Uno dei piatti più famosi della cucina siciliana la pasta alla norma Un piatto che si prepara con i sapori tipici mediterranei: pomodoro, basilico, melanzana e ricotta salata. Nello specifico, è preparata maggiormente nella città di Catania.
Deve il suo nome all’Opera di Vincenzo Bellini. La prima volta che fu servita in un ristorante, apostrofarono la pasta con “chista è ‘na Norma!”, omaggiando l’opera e la sua bellezza.
Un piatto davvero semplice da preparare, almeno quanto gustoso. Di seguito potete trovare gli ingredienti e la preparazione.
Ingredienti pasta alla norma
400 grammi di spaghetti
800 grammi di pomodori freschi ben maturi
3 melanzane del tipo lungo
2 spicchi di aglio
100 grammi di ricotta salata grattugiata
Olio extravergine di oliva
Basilico
Sale e pepe
Preparazione
La prima cosa da fare è cominciare a tagliare le melanzane a dadini. Poi, friggiamo le melanzane, avendo cura di non bruciarle troppo e di riporle sulla carta assorbente. Il pomodoro, invece, va sbollentato senza pelle, senza semi e soprattutto a strisce sottili.
In una padella, cominciamo ad aggiungere un filo di olio. Sul tagliere, invece, prepariamo l’aglio, togliendo l’anima e tagliamo anche il basilico finemente. La salsa va preparata aggiungo l’aglio con l’olio e poi il basilico.
Adesso, togliamo l’aglio e il basilico e aggiungiamo il pomodoro che avremo sbollentato. Facciamo andare per qualche minuto e aggiungiamo anche le melanzane. Saliamo e pepiamo a piacere.
A parte, possiamo cominciare a mettere su l’acqua della pasta. Portiamola ad ebollizione e aggiungiamo il sale. Mettiamo i nostri spaghetti – oppure le busiate – a cuocere. Quando saranno cotti, potremo mettere la pasta nella pentola con il sugo.
Spolveriamo con la ricotta salata. Davvero un piatto fenomenale dal sapore unico. Buon appetito miei cari lettori! Per altre ricette, seguiteci sulle nostre pagine. Restate aggiornati su tutte le nostre ricette e sulle novità del blog.