Si chiama Ranger ed è un pastore tedesco affetto purtroppo da nanismo. La sua storia sta emozionando tutti. Ranger, ogni giorno deve prendere delle medicine e ciò nonostante la sua malattia non gli offre buone aspettative di vita. Apparentemente sembra un cucciolo, ma in realtà Ranger ha due anni.
Dopo essere stato adottato, il pastore tedesco è stato colpito da due malattie in pochissimo tempo, la giardiasi e la coccidiosi. Queste due sono due malattie molto gravi che possono anche condurre alla morte.
Il cucciolo, infatti, ha rischiato di morire e sono state necessarie diverse cure e tanti mesi prima di guarire. Ad ogni modo, nonostante Ranger fosse guarito, qualcosa non quadrava. Il cucciolo infatti, non era cresciuto ed era rimasto sempre lo stesso.
I suoi padroni hanno deciso così di portarlo dal veterinario ed è stato sottoposto a visite e controlli. L’esito è stato terribile, Ranger era affetto da un raro caso di nanismo ipofisario. Di cosa si tratta? E’una malattia che purtroppo blocca la produzione degli ormoni della crescita.
Purtroppo il pastore tedesco rimarrà per sempre così e non c’è nessuna cura che possa cambiare il suo destino.
Ranger, il pastore tedesco affetto da nanismo
Dopo essere stato colpito da queste due brutte e gravi malattie, il pastore tedesco è riuscito a sopravvivere. Tuttavia il suo destino è segnato per via della patologia di cui soffre che è il nanismo ipofisario.
Ogni giorno Ranger deve prendere le sue medicine e vede i suoi simili crescere giorno dopo giorno, mentre lui rimarrà sempre così com’è. Fortunatamente il pastore tedesco non sembra avere altri problemi se non la crescita bloccata.
E’ un vero esempio di vita per tutti i suoi simili, gli piace giocare e correre come se fosse un cucciolo appena nato.
Nanismo Ipofisario, cos’è?
Si tratta di una patologia piuttosto rara, dovuta ad una disfunzione della crescita e anche dello sviluppo del cucciolo. In genere, questa patologia è dovuta ad una insufficiente secrezione ormonale rilasciata dall’ipofisi.
Quest’ultima è una ghiandola endocrina che si trova alla base del cranio ed è responsabile dell’attività metabolica ed endocrina dell’organismo. Il cane malato appare di dimensioni ridotte rispetto agli altri cani sani, ma comunque mantiene le giuste proporzioni.
Si tratta di una patologia che principalmente viene riscontrata nel pastore tedesco e anche in altre razze di sua derivazione come il cane lupo cecoslovacco e il cane lupo di saarloos.