La ricetta delle pizzette montanare ci è stata spesso chiesta. Come possiamo non accontentarvi? Una ricetta abbastanza facile, che conquisterà il palato di tutti. Ci sono ricette della tradizione che non possono essere provate.
Sono tipiche della cucina napoletana. Vi basterà friggerle e servirle sul momento: vanno mangiate ben calde. Ecco la ricetta! Troverete di seguito gli ingredienti e la preparazione.
Ingredienti pizzette montanare
– 500 grammi di farina 00
– 15 grammi di lievito di birra
– 100 ml di latte
– 1 cucchiaino di sale
– 20 ml di olio
– 180 ml di acqua
– Salsa di pomodoro q.b.
– 1/2 cipolla
– Formaggio grattugiato g.b.
– Olio di semi per friggere
– Basilico
Preparazione
Sciogliere il lievito in un po’ di acqua tiepida, unire poca farina fino ad ottenere un impasto fluido ma omogeneo. Coprire con un canovaccio e far riposare per una mezz’ora.
In una bacinella versare la farina, il sale, l’olio, l’acqua e il latte e iniziare a lavorare l’impasto, aggiungere il composto preparato in precedenza e lavorare bene il tutto.
Lasciare lievitare almeno per un paio d’ ore coperto da un canovaccio. Riprendere l’impasto ormai lievitato, fare una grande salamella tipo quando si fanno gli gnocchi, tagliare dei pezzi e appiattirli con le mani per formare tanti dischi.
A questo punto si prepara il sugo: lavare e tagliare molto sottile mezza cipolla e soffriggerla con dell’olio in una padella, se fosse necessario aggiungere poca acqua.
Quando la cipolla si è dorata aggiungere la salsa di pomodoro e cuocerla per una decina di minuti circa.
Lavare le foglie di basilico e asciugarle.
Friggere le nostre montanare, asciugarle con un po’ di carta scotte e condirle con il sugo, il formaggio grattugiato e il basilico. Servire ben calde.
Buon appetito, miei cari lettori. Per altre ricette, sfogliate la categoria la Ricetta della settimana, oppure seguiteci sulle nostre pagine.
Restate aggiornati sulle nostre ricette e tutte le novità del blog