La Polizia di Stato ha lanciato una campagna di abbandono animali, ovvero una campagna di sensibilizzazione per combattere questo fenomeno. Questa campagna è stata lanciata dalla Polizia di Stato ed è incentrata sull’amicizia e vuole responsabilizzare i cittadini, dando loro una serie di consigli. E’ partito su Twitter l‘hastgag #lamiciziaèunacosaseria.
Campagna di abbandono animali, la storia di Ares
Ares è un cane che ha 3 anni e ha alle sue spalle una storia triste ma con un lieto fine. A far si che Ares oggi è un cane felice è stata Claudia, sovrintendente della Squadra Cinofili delle Volanti della Questura di Roma. Quest’ultima lo ha trovato nei pressi di una scuola, mentre girovagava insieme al suo collarino giallo, molto triste e sconsolato.
Così Claudia lo ha adottato e ha tentato di rintracciare i padroni che lo hanno abbandonato al suo triste destino. A marzo dello scorso anno poi Ares è stato arruolato in Polizia avendo passato i test di idoneità al servizio di ordine pubblico, antiterrorismo e polizia giudiziaria e da quel momento sia lui che la sua padrona sono diventati inseparabili. Da li l’hastgas #lamiciziaèunacosaseria.
Ares è l’esempio di quanto possa esistere e possa essere grande l’amore tra un cane ed un essere umano. Parte così la campagna di sensibilizzazione con un solo fine ovvero quello di combattere il fenomeno dell’abbandono degli animali.
Come sappiamo in estate il fenomeno è in aumento ed a conferma di ciò ci sono le tante denunce per violazione della norma del codice pensale che sanziona questo reato. Si parla di 955 abbandoni di animali ci sui 352 solo in estate. Non abbandonarli è un gesto d’amore, così come consiglia Claudia in un video della Polizia di Stato.
Questo ritrae uno spaccato della vita quotidiana di tutti noi. I poliziotto della Polizia Stradale poi danno altri consigli a coloro che si devono mettere in viaggio. I cani e i gatti devono viaggiare in apposite gabbie o nel vano posteriore al posto guida .
In caso di viaggi troppo lunghi è bene fare delle soste per dare la possibilità agli automobilisti e agli animali di sgranchirsi le gambe.
Anche in questo caso alcuni dati ci confermano come non tutti seguano le norme di sicurezza. Sono 859 le sanzioni elevate per l’inosservanza della normativa dedicata al loro trasporto. Basta poco per viaggiare in sicurezza insieme ai proprio amici a quattro zampe.