Avete presente quando qualcuno vi passa il sale a tavola e subito cominciano i rituali scaramantici? Sono credenze popolari, oppure c’è un fondo di verità?
Questo ingrediente è in realtà il protagonista di numerose leggende popolari. Fin dall’antichità, era considerato molto prezioso.
Non è un caso, infatti, se il termine sale deriva da salario. Pensate che, nel passato, era noto per essere oro bianco.
Vogliamo raccontarvi alcuni miti nello specifico, che ci parlano della sua valenza negativa. Ad esempio, quando gettiamo il sale alle spalle.
Un rituale scaramantico, che serve per gettare via le negatività. Ma sapevate che gli Antichi Romani se ne servivano durante i segni di pace?
Se il sale cadeva a terra, durante il rito, il patto si rompeva. Poi, c’è un episodio molto importante, che vede protagonisti Giuda e Gesù.
Sappiamo che Giuda ha tradito Gesù. Durante l’Ultima Cena, tuttavia, Giuda aveva fatto cadere il sale sulla tavola.
Tramandato l’episodio oralmente per migliaia di anni, è naturale pensare che l’ingrediente non riscuota parecchio successo, soprattutto sulle nostre tavole.
Certo, alla fine parliamo di superstizioni, un po’ come il numero tredici a tavola o la bottiglia dell’olio rovesciata. C’è un fondo di verità?
A voi è mai capitato, ad esempio, di rovesciare questo ingrediente e di notare un picco di sfortuna? Fateci sapere le vostre esperienze a riguardo.