La ricetta delle zeppole di Natale, ovvero gli scauratielli calabresi. Un dolce che ha una storia, che si è tramandata per anni e anni. Alla Notte di Natale, le nonne cercavano di preparare gli scauratielli, un piatto davvero perfetto.
Ai tempi, infatti, le nonne si riunivano attorno al focolare: u Bambiniellu, attendevano la nascita di Gesù. Come preparare le zeppole alla Vigilia di Natale: di seguito vi lasciamo gli ingredienti e il procedimento.
Ingredienti delle zeppole di Natale
1 litro di acqua
1 Kg di farina 00 (non usare altro tipo di farina)
1/2 bicchiere di olio di oliva
1 bicchierino di anice oppure 1/2 bicchiere di vino bianco dolce
2 cucchiai di zucchero
1 pizzico di sale
La buccia di mezza arancia e la buccia di un mandarino
Miele d’api q.b.
Riavulilli (confettini colorati)
1/2 bicchiere di acqua
Procedimento

Prima di tutto, cominciamo a porre l’acqua sul fuoco. Aggiungiamo a questo punto anche l’olio, l’anice, lo zucchero, il sale e le bucce di arancia. Inoltre, aggiungiamo anche le bucce di mandarino; la farina va setacciata.
Dunque, al composto, possiamo cominciare ad aggiungere la farina setacciata. Mescoliamo con una paletta di legno tutto il nostro composto sul fuoco. Dobbiamo dunque far staccare il nostro impasto dalle pareti.
La pasta che abbiamo ottenuto va lavorata sul marmo; ungiamolo un po’ e cominciamo a lavorare con forza. Aiutiamoci sempre con il mattarello al fine di raggiungere un impasto molto morbido e soprattutto omogeneo.
L’impasto va poi fatto raffreddare. Tagliamolo in piccoli pezzetti, che andiamo ad arrotolare con le nostre mani. Terminiamo di preparare le nostre zeppole e infine possiamo metterle a cuocere nell’olio abbondante. Condiamo con il miele e i classici confettini colorati, infine rosmarino.
Restate aggiornati su tutte le nostre ricette e sulle novità del blog. Fateci sapere se la preparerete: è una ricetta davvero golosa. Un dolce della tradizione, che possiamo preparare proprio alla Vigilia di Natale per i nostri ospiti.
Photo evidenza via: Luciano Pignataro