Cos’è la favola del perdono di Buddha? Questo può intendersi come la cessazione del sentimento di risentimento nei confronti di un’altra persona. E’ quindi un gesto umanitario, che ci tiene distanti da sentimenti negativi e di vendetta. Perdonare non è sempre facile, non tutti ci riescono, non tutti ne hanno la forza eppure è fondamentale per tornare ad essere delle persone libere.
Perdonare ci porta a vivere bene e ad allontanare le sensazioni negative. Non è facile, ma possiamo prendere ispirazione da una nota favola, quella del buddismo. Questa sicuramente ci darà un valido e prezioso insegnamento.
Imparare a perdonare è fondamentale non soltanto per noi stessi, ma anche per le persone che ci stanno vicine. Perdonando liberiamo la nostra mente da rabbia, odio e frustrazione, siamo persone felici e non depresse.
Quando non sappiamo come perdonare, quando non abbiamo la forza per farlo, dovremmo ricordare la favola del perdono di Buddha. Ancora oggi i grandi maestri del buddismo cercano di tramandare ai propri discepoli gli insegnamenti per poter affrontare la vita al meglio.
La favola del perdono del Buddha
Secondo questa favola, Buddha pare avesse un cugino malvagio. L’uomo si chiamava Devadatta, era geloso e spesso insisteva per screditarlo. Un giorno Buddha stava camminando in silenzio e il cugino gettò sul suo cammino una roccia, con il solo obiettivo di ucciderlo.
Buddha fortunatamente non si fece nulla, ma quel gesto lo ferì profondamente. Ad ogni modo, Buddha rimase impassibile e non perse il sorriso. Dopo qualche giorno incontrò di nuovo Devadatta e lo salutò in modo affettuoso. Il cugino sorpreso gli disse “Non sei arrabbiato? , lui rispose “No, certo che no“.
Devadatta gli chiese il motivo e Buddha rispose: ” Perché né tu sei già quello che ha gettato la roccia, né io sono già quello che era lì quando è stato lanciato”. Qual è la morale della favola? Sicuramente che ci sa amara, sa anche perdonare.
Buddha vuole dirci che non dobbiamo restare legati all’odio e ai sentimenti negativi, perché questi non fanno altro che ferirci e ammalare la nostra anima. Bisogna saper perdonare e lasciare andare le brutte esperienze.
Se hai trovato interessante la notizia, condividila sui social con i tuoi amici.