Piangere fa bene alla salute. Contrastare ciò che abbiamo dentro è necessario per stare bene. Ma soprattutto per evitare di sentirci come se non avessimo più un futuro o un obiettivo nella vita. Ecco perché fa bene lasciarsi andare alle lacrime.
Molti di noi hanno paura di piangere. Paura perché credono che sia un’azione sbagliata, un atteggiamento da evitare. Ma non è affatto così. Piangere è per noi una fonte di sfogo, di felicità, di normalità.
Il pianto ci può aiutare a riprenderci, a stare meglio. Ci aiuta in particolare a guardare avanti, al futuro. Quante volte ci siamo bloccati, in effetti, perché non riuscivamo a piangere e non potevamo essere felici?
Il futuro talvolta ci appare incerto e non è giusto che non riusciamo a capire che cosa fare della nostra vita. La cosa più importante, però, è riuscire a sfogare ciò che abbiamo dentro.
Piangere fa bene alla salute: perché?
Quello che sentiamo va eliminato dal nostro organismo. Tutte le emozioni negative che abbiamo vanno eliminate, vanno tolte, e lo possiamo fare solo con il pianto. Quindi, sì, piangere è ottimo per la nostra salute.
Non ci teniamo nulla dentro, non serbiamo rancore, non abbiamo nervi. Abbiamo unicamente una sensazione di esserci liberati di ciò che non andava nella nostra vita. Ed è questo alla fine che farà la differenza.
Questo ci permetterà di salvarci e di stare davvero bene. Voi che cosa ne pensate? Piangere fa bene al vostro organismo? Avete mai notato come trattenere le lacrime possa in effetti farvi male rispetto a lasciarvi andare al pianto?
Fateci sapere la vostra opinione. Alla fine, il pianto è un’azione del tutto naturale, che ci permette di sfogare tutto ciò che abbiamo dentro, al fine di recuperare la nostra salute mentale e psicologica. Un’azione necessaria per lottare contro le ansie.