Avete mai sentito parlare di sogno lucido? Si definisce lucido quando all’interno di esso l’individuo prende coscienza del fatto di stare sognando. Fu lo psichiatra Frederik Van Eeden che per la prima volta parlò di sogni lucidi, tra la fine dell’Ottocento e inizio del Novecento. Lo psichiatra dedicò tutti i suoi studi a quella che lo stesso chiamò orinonautica, che altro non è che la capacità di controllare i propri sogni.
E’ grazie alla consapevolezza di trovarsi all’interno di un sogno che permette di acquisire questa capacità. Esiste però un limite e questo è rappresentato dalla nostra immaginazione. Il sogno lucido differisce dal sogno normale, in cosa? Sicuramente ci permette di manipolare gli eventi a nostro piacimento ma non finisce qui.
Nel sogno lucido, le immagini sono più vivide ed i contorni ben definiti. Ciò che però rende speciale e particolare il sogno lucido è l’aumento delle capacità percettivo e praticamente ogni cosa, diventa più credibile. Nei sogni lucidi, insomma, tutto appare più reale, i profumi sono inconfondibili, i colori più vivaci, i sapori più gustosi.
Sogno lucido, i benefici
L’onironautica ha il potere di apportare molti benefici alla propria vita. Secondo quanto riferisce lo psicofisiologo Stephen LaBerge che è il massimo esponente degli studi sui sogni lucidi, controllare i propri sogni può esserci di aiuto.
Innanzitutto ci permette di poter aumentare la propria creatività, l’autostima, la capacità di problem solving ma anche la capacità di affrontare le paure e le inibizioni. Nel sogno lucido abbiamo la possibilità di soddisfare gran parte delle curiosità più disparate.
Come diventare un orinonauta
Come fare un sogno lucido e quindi diventare un orinonauta? Tanti hanno la fortuna di fare sogni lucidi spontaneamente, molti altri invece non hanno questa possibilità e devono lavorare per svilupparla. La prima cosa da fare è tenere un diario onirico dove si possa trascrivere i propri sogni.
Questo ci serve per sviluppare la nostra memoria onirica. Appena ci si sveglia, piuttosto che aprire gli occhi bisogna provare a ricordare e ripercorrere mentalmente quello che abbiamo sognato. Poi bisogna mettere tutto sul diario, ovviamente scrivendo tutto con una matita.
Si può ricorrere anche ai test di realtà. Si tratta di semplici prove che qualora vengano eseguite durante il sogno ci danno la possibilità di capire di stare sognando, facendoci diventare lucidi. Questi vanno fatti in momenti ben specifici della giornata, possibilmente da soli. Le tecniche sono diverse e tra queste citiamo le MILD, WILD, DILD, WBTB…