Una madre non è una migliore amica, è una madre. Spesso, abbiamo l’impressione che le nostre madri sostituiscono le migliori amiche. A volte, capita che il legame madre e figlia sia così forte da superare qualsiasi ostacolo e differenza, ma una madre non è una migliore amica.
Tuttavia, una madre deve saper anche crescere il proprio figlio. Deve aiutarlo a diventare forte, per superare le difficoltà della vita. Ai figli, bisogna prendere la mano, dobbiamo parlare, esserci in ogni momento. Soprattutto nelle tempeste.
Uno dei legami più preziosi di sempre: ciò che non si potrà mai spezzare, né dividere. La mamma è sempre la mamma, e la sua presenza è qualcosa che ci rincuora e che dà speranza. Ma non dovremmo definire le nostre madri come migliori amiche.
Il nostro legame con la mamma inizia ben prima che nasciamo. Trascorriamo nove mesi in lei, siamo uniti da qualcosa di potente e di antico, invisibile. Le mamme ci proteggono in due modi: in modo fisico e psicologico, e donano conforto ai nostri cuori.
Purtroppo, a volte, una madre tende a diventare la migliore amica della propria figlia perché, durante l’adolescenza, si arriva a un punto di non incontro. E’ difficile dialogare, essere connessi mentalmente.
Una madre non è una migliore amica
Ma se madre e figlia hanno lo stesso ruolo, possono esserci degli squilibri. Per esempio, una madre adolescente non è mai cresciuta Cercherà di vivere il suo ruolo in maniera diversa, senza mai essere autoritaria.
Se mamma e figlia sono ambedue indipendenti e si vive un legame di amicizia, nessuno guida le redini. Non si raggiunge una maturità tale da crescere in maniera autonoma, e da diventare davvero adulti; si devono avere le proprie responsabilità.
Non è facile essere mamme. A volte, vorremmo davvero essere amici dei nostri figli, ma dobbiamo anche permettere loro di crescere. Allontaniamoci dal concetto di madre perfetta, perché non esiste e non ci sarà mai.
Il lavoro più difficile al mondo, quello di mettere al mondo un figlio e di saperlo e vederlo crescere. Le mamme sanno che sono un porto sicuro, il nido in cui tornare e in cui riposare. Potranno sempre fare affidamento su di noi, perché siamo la loro famiglia.