Mai dipendere emotivamente dagli altri. Solamente quando siamo consapevoli di noi stessi, possiamo essere davvero felici. La psicologia ci insegna ad essere forte, a reagire a cosa sentiamo e proviamo.
Non possiamo dipendere dagli altri perché, nel momento in cui avremo bisogno di noi stessi, non riusciremo a farcela. Siamo noi che dobbiamo reagire; noi dobbiamo amarci, noi proviamo emozioni.
La persona che, alla fine, starà con noi per la maggior parte del tempo siamo proprio noi. Ed è questo il motivo per cui è necessario lavorare su noi stessi, essere in grado di avere la libertà di scelta. E non solo: la libertà di amare!
La dipendenza emotiva è un meccanismo che si innesca nel momento in cui dipendiamo totalmente da un’altra persona. Può essere un familiare, un amico oppure il compagno o la compagna di vita. Che cosa accade nella nostra mente?
Mai dipendere emotivamente: essere liberi e felici
Essere dipendenti da qualcun altro non ci rende felici né liberi. Perché ci sentiremo in “dovere” di chiedere la sua opinione, ascolteremo in modo diverso le sue critiche. E, sì, ci faranno male.
Ciò che invece dovremmo considerare è di imparare a dipendere da noi stessi. Abbiamo bisogno di qualcosa? Cerchiamo di risolvere il problema. Abbiamo le mani, la mente e il cuore di potercela fare, anche e soprattutto da soli.
Non possiamo sempre dipendere; soprattutto, quando poi arriveranno le prime critiche – talvolta infondate – ciò ci spingerà a una situazione di stress e di ansia a livelli molto alti. E affrontarla non sarà facile né un percorso felice.
Invece, la libertà di essere liberi e felici, la libertà di imparare a volerci bene, di conoscerci a fondo è l’unico meccanismo che dovremmo mettere in moto. Apriamo il cuore a noi stessi; vogliamoci bene e sorridiamo al futuro, in qualsiasi situazione.