Quando si fa l’Albero di Natale tradizionalmente? Fare l’Albero di Natale è una tradizione natalizia molto antica. Negli ultimi anni, tuttavia, sono sempre di più le persone che cominciano ad addobbare la casa a Novembre, con il presepe e l’albero.
In realtà, però, ci sono dei giorni ben precisi in cui, per tradizione, si comincia a sentire lo spirito natalizio. Per esempio, la chiesa cattolica suggerisce di fare l’Albero l’8 Dicembre, quando festeggiamo l’Immacolata Concezione.
Altre persone, invece, decidono di fare l’Albero di Natale seguendo unicamente il Solstizio d’Inverno, ovvero il 21 Dicembre. Prima del cattolicesimo, infatti, il Natale era considerato una festa pagana, e il suo nome era Yule.
Chi segue la Yule, può fare l’albero il 21 Dicembre, per festeggiare l’arrivo dell’inverno e di un nuovo ciclo solare. Sono tuttavia in pochissimi, ormai, a seguire questa tradizione. Come abbiamo detto prima, gli alberi si vedono già a metà Novembre nelle case e non solo.
Quando si fa l’albero di Natale: date e tradizione
Se, invece, parliamo di togliere l’Albero di Natale, scopriamo che la data fissata è di solito il 6 Gennaio. Chi non conosce il detto “L’Epifania tutte le feste si porta via”? E così, nel giorno della befana, tra dolci e caramelle c’è chi toglie l’Albero.
Anche qui, però, varia di famiglia in famiglia. Molti decidono di togliere l’Albero qualche giorno prima o qualche giorno dopo. A tal proposito, conoscere la leggenda della nascita dell’Albero di Natale, che potete fare leggere anche ai vostri bambini?
Uno dei simboli delle nostre festività, che rappresenta la nascita di Gesù. Quest’anno il Natale si sta avvicinando, ed è il momento di cominciare a preparare la casa e scegliere gli addobbi per un albero meraviglioso.
In qualsiasi momento decidiate di farlo, ricordate che l’albero ha un significato importante. Sì, perché dovremmo riunirci tutti attorno all’Albero meditando sulla nascita di Gesù, e sentire la sua presenza nel nostro cuore.