Manca poco al Natale, ma chi è a conoscenza delle leggende natalizie e delle leggende dei Santi più importanti? Ecco le principali. Il Natale è una festa cristiana che viene celebrata il 25 dicembre giorno in cui si festeggia la nascita di Gesù Cristo.
Sembra che nessuno sappia esattamente la data di nascita esatta di Gesù, ma i cristiani da sempre lo celebrano proprio il 25 dicembre. Il fatto che Gesù Cristo sia nato il 25 dicembre è stato detto per la prima volta nel 336 A.D.
E via via è stato poi accettato Dai pagani che hanno cominciato a festeggiare questo giorno. Poi si sono uniti anche gli antichi romani che festeggiavano in onore di Saturno. Nel 1100 il Natale divenne una festa religiosa molto importante in tutta Europa, e questo durò fino al 1500 ovvero quando nacque un movimento religioso, che diede origine al protestantesimo.
Molti cristiani considerarono Il Natale una festa pagana proprio perché ricca di usanze non cristiane. Si arrivò al 1600 quando questa festività in Inghilterra venne considerata fuorilegge ma ben presto il 25 dicembre venne festeggiato di nuovo la nascita di Gesù.
Leggende dei Santi
San Nicola
Chi era Nicola? E’ un vescovo molto famoso per alcuni miracoli che chiese in favore di bambini. Secondo un’antica leggenda Nicola per poter sfamare alcuni bambini caricò su una barca alcuni alimenti quali grano, frutta e verdura.
Una volta arrivata in città bussò alle porte delle case Dove abitavano i bambini poveri lasciando proprio in dono il cibo.
Da quell’anno Nicola tornava ogni anno su quella terra per poter dare i Doni ai bambini. Tuttavia Nicola non viene festeggiato in nessuna parte del mondo così come in Olanda.
Qui San Nicola è il patrono degli Scolari, dei bambini, dei carcerati, dei panettieri, dei marinai, dei farmacisti ,degli avvocati, dei Mercanti nonché di alcuni paesi Dai quali Amsterdam.
La storia di Santa Lucia
Secondo una leggenda Lucia era una ragazza buona, di cui era innamorato un giovane che però a lei pare non piacesse tanto.
La madre di Lucia voleva che però la figlia sposasse questo giovane, ma lei sì rifiuto e quando il giovane venne a sapere questo pare disse di volerla bruciare. Lucia a questo punto pregò Dio che le desse il coraggio di poter sopravvivere al fuoco.
Così effettivamente fu, tanto che il giovane per ucciderla le conficcò una spada nella gola. Ciononostante, Lucia sopravvisse per altre tre ore pronunciando delle parole bellissime.
Secondo un’altra leggenda un giovane pare si innamorò di Lucia, ma soprattutto dei suoi occhi ma lei rifiutò l’amore e in cambio diede proprio i suoi occhi.
Però accade un miracolo perché Lucia ebbe nuovamente indietro i suoi occhi, ancora più belli di prima. Il giovane pare le chiese di darle indietro gli occhi e lei anche questa volta rifiutò, ma a questo punto il giovane la uccise con un coltello nel cuore.
La storia di Babbo Natale!
Babbo Natale è stato ispirato proprio da San Nicola, che come abbiamo visto portava i regali durante la notte di Natale. In America il nome di Nicola che in quel caso era Nikolaus, passò a Santa Claus ancora molto attuale.
Nel corso degli anni però l’aspetto di Babbo Natale cambio e soltanto nei primi dell’800 questo personaggio Cominciò ad essere ripreso da alcuni scrittori che attribuirono a Santa Claus una slitta trainata da alcune renne.
Nel 1860 Babbo Natale è ridisegnato e gli è attribuito un aspetto quasi attuale ovvero vestito con un mantello rosso con i bordi della Pelliccia bianca, una cintura nera ed è definita la sua residenza ufficiale ovvero il Polo Nord.
Fu soltanto nel 1931 che Babbo Natale divenne famoso in tutto il mondo perché associato ad una nota pubblicità della coca-cola.
Tradizioni Natalizie e Leggende dei Santi
L’albero di Natale è uno dei simboli principali oltre che preferiti non soltanto dai più grandi ma anche dai bambini di questa festività. L’albero in realtà pare non abbia nulla a che vedere con il Natale.
Tra le tante leggende che esistono riguardo l’albero di Natale quella più bella è quella che racconta che nell’ottavo secolo in Germania un missionario chiamato Bonifacio riunì alcune persone battezzate di recente Affinché queste rinunciassero al paganesimo e per fare questa rinuncia questi avrebbero dovuto abbattere una vecchia quercia che era utilizzata per fare alcuni sacrifici.
Questa Quercia cadde e si divide in quattro e miracolosamente al centro spuntò un pino. A quel punto Bonifacio propose di prendere il vino e farlo diventare un vero e proprio simbolo della fede ritrovata.
Juleman
È il babbo natale scandinavo. Originariamente era un Folletto al quale erano lasciati i regali davanti la porta, affinché proteggesse a casa.
Christkindel
Significa Gesù bambino e in Germania ,Austria e Svizzera è proprio lui che porta i regali.
I Krampus
Si tratta di personaggi molto strani e anche molto inquietanti Perché i loro volti sono coperti da alcune maschere paurose e i loro vestiti laceri e contusi. Questa usanza è particolarmente viva in alcuni comuni dell’Alto Adige ed è legata soprattutto ai festeggiamenti del solstizio invernale. Conoscevate le leggende dei santi?